Cos'è un cladogramma? Molti probabilmente risponderebbero "e chi se ne frega?"... personalmente, tendo ad andare più nello specifico. In zoologia, i cladogrammi sono schemi rappresentanti relazioni fra diversi taxa (ogni taxon può rappresentare sia un clade, che una specie, che una famiglia ecc ecc, a seconda dei dati di partenza con cui il cladogramma stesso è costruito) , arguite dalle similarità morfologiche tra le specie comprese.I cladogrammi NON contemplano MAI possibili taxa esterni non inseriti nello schema di analisi, dunque si basa esclusivamente sui dati specifici.

Questa è una delle più comuni rappresentazioni di un cladogramma: possiamo notare come il taxon E sia singolo, e dunque senza ulteriori parentele (incluse nello schema, ciò non significa che ne possa avere all'esterno di esso) escludendo la linea di base (partenza X). Il taxon D invece presenta un grado di parentela (nodo) con il taxon C, così come il taxon B presenta un grado di parentela con il taxon A. Attenzione, nel grafico non è rappresentato alcun lasso temporale o schema di derivazioni morfologiche, ma ESCLUSIVAMENTE il grado di parentele. Dunque è possibilissimo che i taxa rappresentati per ultimi possano essere più basali o meno rispetto a quelli rappresentati per primi, così come indipendentemente collocati in un possibile diverso arco di tempo.

Nessun commento:
Posta un commento